15 Luglio – “Il Mostro” a San Pietro Al Natisone (UD)

Il sipario si alza di nuovo e… “Il mostro” torna in scena! Vi aspettiamo questo lunedì 15 luglio allo SMO di San Pietro Al Natisone (UD), ore 21. Tutti i dettagli qui sotto, vi aspettiamo numerosi!

Dettagli

Spettacolo sul disagio giovanile con tecnica di clown e teatro di maschera con elementi di surrealtà

Di e con: Federica Sansevero
E con Cristina Spadotto
Luci: Dennis Mazzolin e Willy Tell
Scenografia: Gioele Lodolo

INGRESSO LIBERO

“Non esiste piacere più grande che trovare senso in quello che si fa!”

Nel contesto dell’attuale emergenza sociale riguardante i Neet (giovani non impegnati in istruzione, lavoro o formazione) e gli Hikikomori (giovani che vivono isolati a causa di bullismo o paura del giudizio), “Il Mostro” si propone come un rituale teatrale per affrontare e scacciare i mostri interiori, focalizzandosi sulla parte oscura della gioventù. Federica Sansevero, con la partecipazione di Cristina Spadotto, offre uno spettacolo che non fornisce soluzioni, ma agisce come un clown, invitando il pubblico ad esplorare la dimensione simbolica della natura e a comprendere le sfide affrontate dai giovani. Attraverso l’esempio giocoso di una nonna sciamana, il pubblico viene incoraggiato a non perdere il contatto con la simbologia della natura, dove ogni cosa è sé stessa e anche altro. “Il Mostro” affronta temi universali come la solitudine, l’ansia, la depressione e la perdita di senso, rappresentando un macigno di fronte al quale spesso ci fingiamo morti. La narcolettica-sonnambula Miss no no, una moderna piccola fiammiferaia, si svela incapace di trovare un lieto fine per i propri sogni marcescenti. Tuttavia, l’imprevisto e la generosità di molte persone potrebbero aprire nuove prospettive, incoraggiando il pubblico a riflettere in modo non giudicante sulla difficoltà che affrontano i giovani. Con un equilibrio tra amore e informazione, “Il Mostro” offre uno spettacolo che, al di là delle risposte, stimola il pubblico a considerare il valore del gioco, dell’empatia e dell’aiuto reciproco di fronte alle sfide della gioventù contemporanea. Lo spettacolo è stato accompagnato nella sua concezione dai tutor e dagli insegnanti della residenza 2023 per attori-creatori organizzata da Idra Teatro Brescia.

Dopo lo spettacolo seguirà un breve dibattito.

La proposta è inclusa nel progetto intergenerazionale Kalòs kai agathòs finanziato col bando regionale per le iniziative culturali dei giovani. Capofila: Teatro del Silenzio. Partners (Associazione Topolò, Agoré, Circolo Arci Cervignano, Isis D’Aronco Gemona, Liceo C. Percoto). Si ringrazia il Comune di San Pietro al Natisone.

Per info: federicasansevero@gmail.com

Condividi questa pagina su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti i prossimi eventi!

Iscriviti alla newsletter di Cristina Spadotto

Per restare sempre aggiornato e ricevere comodamente via mail gli aggiornamenti, iscriviti alla newsletter:

Scopri le mie poesie

Ordina il mio ultimo libro "La pelle che navigo"

Ultime news

Torna in alto